top of page

INTINERIARIO ESPOSITIVO 

bruno dipinge con Bepi sulla spalla.jpg

Prima Mostra Personale  

Arona settembre 1972

Gli viviamo vicino, lo conosciamo da anni ; eppure  sappiamo solo adesso perché ha preso il coraggio a due mani ed è uscito dal guscio per fare una mostra- di questa sua “passionaccia” del dipingere. E il fatto , se si vuole , la dice lunga , parecchio, sulla modestia , la ritrosia , l’umiltà del personaggio. Tutte cose – sia detto  per inciso- che ne fanno un uomo serio.

Eravamo lì – lì per scrivere  “hobby” ; ci siamo  fermati  appena in tempo . E di fatto, il dipingere di Bruno Pessotto è tutto fuorchè un passatempo; una di quelle mode d’oggidì per cui, colle vetrine delle mesticherie che letteralmente rigurgitano di barattoli tubetti  tele cornici  pennelli, ognuno può metterci  la testa  e le mani, ed acquistare  l’occorrente  imbrattare la sua  brava “ crosta “. Insomma: l’arte del dipingere s’è spaventosamente  inflazionata , talchè  “pittori” e artisti vengon  su un giorno dopo l’altro come i funghi a fine estate. Appunto, un  “passatempo”, un “hobby”, come  collezionare farfalle o strimpellare canzonette.

Ecco perché no . Ecco perché per  Pessotto è giusto dire passione “passionaccia”, che va alimentandosi  dagli anni verdi : tenuta in serbo , maturata a poco a poco, quasi  una preziosità che vorremmo fosse sempre  nostra e di nessun altro.

Dipinge, Pessotto, con tinte pastose, sanguigne, turgide; com’è nella natura d’un  uomo d’azione, provato da molteplici esperienze cruente  che tuttavia non hanno lasciato segni sul suo carattere di ragazzo aperto e schietto. Che vien fuori, quest’anima, proprio nei soggetti : parecchie figure di bambini, qualche paesaggio, e immagini femminili  d’un primitivo sapore sensuale ; il tutto ,curato con amorevolezza ,col piacere del particolare, col gusto della creatività. E il rispetto – bisogna pur  dirlo- rigoroso, di ciò che propone la realtà. Ecco: uno dei punti di forza  di Bruno Pessotto, è proprio ed appunto questa sorta di rigore, di autocontrollo ,di coscienza  verso il proprio prossimo: sia esso  uomo , sia esso natura.

Un uomo , un artista , dunque, credibile nella misura in cui noi fruitori crediamo nella verità che la vita ci propone attraverso l’esperienza quotidiana . Ed è questa – tutto sommato – anche per Pessotto, la strada maestra per farsi  strada.

​

Testo critico di Mario Bonazzi 

 arona galleria.jpg

$

IMG_9807.jpg

Seconda Mostra Personale

Arona settembre 1973

Ricordo che quando allestì la sua prima personale, era l'estate dell'anno scorso, lo aveva preso il panico. Umano, si dirà, ma non proprio in Pessotto, capace per altri versi di sortite estemporanee di estrema libertà.

 

Lo aveva preso il panico, dunque. Ma la ragione c’era; Pessotto aveva avvertito che il fatto era importante, fors’anche il più importante. Una svolta della vita , visto che fin’allora la pittura l’aveva presa quasi alla stregua di “divertissement”, per  sfogarsi  certi ritegni , e nell’un  tempo –anche se può parere in antitesi –per  frenarsi  la  propria straordinaria estroversione.     

                                                                                          

Poi ci siamo accorti tutti  che tanti timori non valevano la pena, perché la gente lo ha preso  a braccetto(ma lo fa anche lui: per Pessotto tutto  il mondo è un vecchio amico); lo ha accettato  subito , senza riserve.

Di fatto  questa  pittura  di Bruno Pessotto  è invitante , è accattivante ; è , poi, sostanziosa, turgida, rorida di umori: eccitante. Si sente , insomma , che dietro c’è una straordinaria vitalità, benchè  contenuta in una tecnica paziente, minuziosa, barocca per certi aspetti.

 

Ne  esce un  contesto  assai pulito , un lavoro di limatura e di cesello  ancorchè di solide impalcature prospettiche.

Insomma , Pessotto conosce bene  il mestier suo ma attenzione al vocabolo : non mestiere nel  senso  di tornaconto, ma in quanto  tale e nella misura in cui gli  perviene lo stimolo da dentro.

 

Per tutto questo  e altro ancora , siamo convinti che questa nuova sortita( nel frattempo  Pessotto ha vinto premi un po’ ovunque) non  mancherà di suscitare grossi interessi : che, fra l’altro, se li merita tutti.

​

Testo critico di Mario Bonazzi 

IMG_4505.JPG

1971 Collettiva "Galleria d'Arte Arona" - Arona (NO)

1972 Mostra "Collettiva di pittura a Trarego" - Trarego (NO)

1972 Concorso nazionale "Città di Oleggio"-  Premiato - Oleggio (NO)

1972 Collettiva "Maestri Contemporanei"- Arona (NO)

1972 Concorso N.le "La Valtravaglia laboriosa" Premio acquisto -           Portovaltravaglia (VA)

 

1973 Premio di pittura "Città di Villadossola" - Premiato con acquisto -    Villadossola (NO)

1973 Concorso N.le "La Valtravaglia laboriosa" Premiato con acquisto - Brezzo di B. (VA) 

1973 Collettiva "Contemporanei" Galleria d'Arte "Il Vertice"-  Villadossola (NO)

1973 Concorso N.le di Pittura "Massino Visconti" - Medaglia d'argento - M.Visconti (NO)

1973 Collettiva "Pittori figurativi al Broletto di Novara" - Medaglia d'argento - Novara 

                                                                                          

​

​

IMG_4191.jpg
pg.54 lago maggiore .jpg
pg.39 barca senza meta .jpg
da usare .jpg

1973 Mostra Personale Galleria d'Arte "Arona" - Arona (NO)

1973 Collettiva Galleria d'Arte "L'Approdo" - Arona (NO)

1973 Concorso Nazionale "Arti Figurative" - Premiato - Novara 

1973 Concorso Nazionale "Premio G.F.Usellini" - Premio acquisto - Arona (NO)

1973 Concorso Nazionale di Pittura "Vaprio d'Agogna" - Premio acquisto - Vaprio (NO)

1974 Collettiva Galleria d'Arte "Il Pavone" - Milano 

1974 Collettiva Galleria d'Arte "Santo Stefano" - Novara 

1974 Concorso N.le "La Valtravaglia laboriosa"-  Premio acquisto - Castelveccana (VA) 

1974 Concorso Internazionale "Il Pavone d'oro" - Segnalato - Milano 

1974 Concorso Nazionale di Pittura "Vaprio d'Agogna" - Premio acquisto - Vaprio (NO)

1974 Concorso Nazionale "Premio G.F.Usellini" - Premio con acquisto opera  - Arona (NO)

1974 Concorso N.le di pittura "Santo Stefano" - Premiato - Novara 

1974 Concorso N.le di pittura "Vecchia Varese" - Premiato - Varese

1975 Mostra Personale allo Studio d'Arte "Full di Quadri" - Arona (NO) 

1975 Concorso N.le "La Valtravaglia laboriosa" - Premio acquisto - Portovaltravaglia (VA)

1976 Concorso Internazionale "Il Pavone d'oro" - Premiato - Teatro Manzoni - Milano 

1976 Concorso Nazionale di pittura  "La Cupola d'Oro" - Premiato - Novara 

1976 Collettiva alla Galleria d'Arte "Il Pavone" - Milano 

IMG_4466 (1).jpg
pg.40 nostalgica attesa.JPG
pg.56 telegramma .jpg

1973 Mostra Personale Galleria d'Arte "Arona" - Arona (NO)

1973 Collettiva Galleria d'Arte "L'Approdo" - Arona (NO)

1973 Concorso Nazionale "Arti Figurative" - Premiato - Novara 

1973 Concorso Nazionale "Premio G.F.Usellini" - Premio acquisto - Arona (NO)

1973 Concorso Nazionale di Pittura "Vaprio d'Agogna" - Premio acquisto - Vaprio (NO)

1974 Collettiva Galleria d'Arte "Il Pavone" - Milano 

1974 Collettiva Galleria d'Arte "Santo Stefano" - Novara 

1974 Concorso N.le "La Valtravaglia laboriosa"-  Premio acquisto - Castelveccana (VA) 

1974 Concorso Internazionale "Il Pavone d'oro" - Segnalato - Milano 

1974 Concorso Nazionale di Pittura "Vaprio d'Agogna" - Premio acquisto - Vaprio (NO)

1974 Concorso Nazionale "Premio G.F.Usellini" - Premio con acquisto opera  - Arona (NO)

1974 Concorso N.le di pittura "Santo Stefano" - Premiato - Novara 

1974 Concorso N.le di pittura "Vecchia Varese" - Premiato - Varese

1975 Mostra Personale allo Studio d'Arte "Full di Quadri" - Arona (NO) 

1975 Concorso N.le "La Valtravaglia laboriosa" - Premio acquisto - Portovaltravaglia (VA)

1976 Concorso Internazionale "Il Pavone d'oro" - Premiato - Teatro Manzoni - Milano 

1976 Concorso Nazionale di pittura  "La Cupola d'Oro" - Premiato - Novara 

1976 Collettiva alla Galleria d'Arte "Il Pavone" - Milano 

pg.60 bruno premio sardegna d'argento.jpg
 taglio nastro mostra al pavone .jpg

© 2020

bottom of page